Warning: Declaration of YOOtheme\Theme\Wordpress\MenuWalker::walk($elements, $max_depth) should be compatible with Walker::walk($elements, $max_depth, ...$args) in D:\home\marcianum.com\httpdocs\wp-content\themes\yootheme\vendor\yootheme\theme\platforms\wordpress\src\Wordpress\MenuWalker.php on line 112
Martedì 09 giugno alle 16.30 parteciperemo all’appuntamento “Economics Tuesday Talks” di Università Ca’ Foscari Venezia dal titolo Uomo, impresa e nuove tecnologie dopo il COVID-19.
Sarà ospite la nostra consigliera Anna Brondino e parleremo di #economia, #valori #etica, #tecnologia e #terzosettore
Proseguendo gli approfondimenti per “Una buona politica”, la Fondazione Marcianum organizza lunedì 6 maggio 2019, alle ore 20.30, presso il Centro card. Urbani (Venezia, Zelarino) un colloquio per approfondire le implicanze legata alla Brexit.
Titolo: Dal “Club del Coccodrillo” alla “Brexit”. Quale futuro per l’Europa?
Luogo: Centro Card. G. Urbani, via Visinoni, Venezia-Zelarino
Programma:
Ore 20.00 Arrivi
Ore 20.30 Saluto e introduzione (dott. R. Crosta, Presidente Fondazione Marcianum)
Ore 20.40 Interventi
Gli effetti della Brexit in Europa, Italia e Veneto (prof. I. Cabras, Docente alla Northumbria Univesity Newcastle)
Perché ci conviene appartenere all’Europa (prof. C. Carraro, Direttore Scientifico Fondazione Nord Est)
modera: A. Caprarica (già corrispondente per la sede britannica della RAI)
partecipano: I. Cabras, Docente alla Northumbria Univesity Newcastle
C. Carraro, Direttore Scientifico Fondazione Nord Est
T. Lippiello, Prorettore Vicario dell’Università Ca’ Foscari di Venezia
R. Trombetta, Ambasciatore d’Italia presso il Regno Unito
M. Zatterin, Vicedirettore de La Stampa Ore 22.00 Dibattito
Ore 22.15 Conclusione (S.Ec. mons. Francesco Moraglia, Patriarca di Venezia)
info segreteria@marcianum.it
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Titolo: Costruttori di pace, educati al futuro
All’interno di un percorso più ampio di diffusione della cultura della legalità, attenzione all’ambiente ed al territorio, l’appuntamento ha visto la presenza di più di 700 studenti delle scuole superiori del Veneto, oltre a numerose autorità civili e militari.
L’opportunità si è mostrata particolarmente preziosa perché ha visto gli studenti impegnati in un processo di preparazione e avvicinamento consapevole all’appuntamento pubblico con don Luigi Ciotti attraverso una approfondita riflessione promossa dalla Fondazione Marcianum nei diversi istituti.